Canali Minisiti ECM

Innovazioni in Sanità Digitale: consegnati i premi Agenas-Sics

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/11/2023 20:24

L’obiettivo dell’iniziativa “Innovazioni in Sanità Digitale” è l’individuazione di buone pratiche al fine di una sempre più uniforme ed efficace presa in carico dei pazienti su tutto il territorio nazionale

Nel corso di un evento all’Ambasciata del Belgio in Italia a Roma, sono stati consegnati dal Direttore Generale di AGENAS, Dr. Domenico Mantoan, i premi AGENAS - SICS, riconoscimenti assegnati dall'Agenzia alle strutture che, mediante l’ausilio delle nuove tecnologie, hanno saputo migliorare l’accesso ai servizi sanitari e la qualità dell’assistenza, garantendo ai cittadini cure sempre più personalizzate ed efficaci.

L’obiettivo dell’iniziativa “Innovazioni in Sanità Digitale”, che vede la collaborazione con la Società italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (SICS), è l’individuazione di buone pratiche al fine di una sempre più uniforme ed efficace presa in carico dei pazienti su tutto il territorio nazionale.
Le tre aree di innovazione su cui sono stati valutati i progetti sono:

pubblicità

  • 1 Riconoscimento - Applicazione della E-Health orientata verso la Salute della Donna
  • 1 Riconoscimento - Integrazione delle Politiche Sanitarie con le Politiche Sociali
  • 6 Riconoscimenti - Innovatività del Progetto in Relazione all’uso dell’ICT - Concretezza - Sostenibilità e Replicabilità

Otto aziende - tra ASL e Ospedali - sono state selezionate da una Commissione valutatrice appositamente istituita. Di seguito l’elenco delle strutture premiate e dei relativi progetti:

A.S.L. di Salerno vincitrice del premio “Innovatività del progetto in relazione all’uso dell’ICT - concretezza - sostenibilità e replicabilità” con il progetto “Time is brain! Telestroke e la rete aziendale delle patologie tempodipendenti”.

Istituto Nazionale Tumori di Napoli vincitore del premio “Applicazione della e-health orientata verso la salute della donna” con il progetto “La piattaforma della rete oncologica campana come strumento per favorire l’accesso delle donne con i tumori”.

Ospedale maggiore “C.A. Pizzardi” vincitore del premio “Innovatività del progetto in relazione all’uso dell’ICT - concretezza - sostenibilità e replicabilità” con il progetto “Virtual clinic oculistica”.

ASU Friuli Centrale vincitrice del premio “Innovatività del progetto in relazione all’uso dell’ICT - concretezza - sostenibilità e replicabilità” con il progetto “Telemedicina in chirurgia maxillo facciale: tecnologie e finalità per un modello sostenibile”.

Ospedale pediatrico Bambino Gesù vincitore del premio “Innovatività del progetto in relazione all’uso dell’ICT - concretezza - sostenibilità e replicabilità” con il progetto “Utilizzo della telemedicina nel bambino medicalmente complesso in ventilazione meccanica a lungo termine domiciliare”.

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda vincitrice del premio “Innovatività del progetto in relazione all’uso dell’ICT - concretezza - sostenibilità e replicabilità” con il progetto “Progetto budd-e un robot a servizio di chi non vede”.

Istituto Europeo di Oncologia di Milano vincitore del premio “Innovatività del progetto in relazione all’uso dell’ICT - concretezza - sostenibilità e replicabilità” con il progetto “Value Based Medicine”.

Azienda ULSS N. 2 Marca Trevigiana vincitrice del premio “Integrazione delle politiche sanitarie con le politiche sociali” con il progetto “Point of care test in rsa – implementazione di un sistema diagnostico in residenze sanitarie assistite”.

In proposito, occorre sottolineare come anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) preveda un’intera Missione al settore della salute, dedicando alla digitalizzazione del SSN oltre 2,8 mld di euro per “migliorare l'efficienza dei livelli assistenziali e adeguare strutture e modelli organizzativi ai migliori standard di sicurezza internazionali, attraverso l'adozione di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate e il potenziamento del patrimonio digitale delle strutture sanitarie pubbliche”.

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti